Ampia selezione di vini in una cantina selezionata a Trieste
La Bottega di Trimalcione dispone di una cantina selezionata con cura e passione per garantire sempre ottimi vini di provenienza locale e nazionale, con alcune etichette estere proposte dal sommelier.
Prenota un tavolo
Il ristorante si rifornisce direttamente dai produttori dopo aver assaggiato e valutato con attenzione i vini proposti.
La Vitovska: un bianco dal sapore secco e fruttato
Per la cantina selezionata del ristorante è stata scelta la Vitovska, un vino a bacca bianca diffuso nella provincia di Trieste e in Slovenia. Con un tipico colore giallo paglierino chiaro, quasi brillante, una gradevole scorrevolezza nel bicchiere e un profumo fruttato, vinoso in gioventù ma più setato in maturità, vi stupirà con il suo sapore secco, fresco e leggermente acidulo ma corposo.
È un vino che accompagna degnamente antipasti di mare, piatti pesce e salumi, ma si rivela ideale anche per aperitivi grazie alle sue caratteristiche delicate.
La Malvasia Istriana: un bianco aromatico dal sapore fruttato
La Malvasia Istriana è un vino originario del Venezia Giulia e dell’Istria, presente sulle tavole dei nobili italiani sin dal 1300. Si tratta di un vino dotato di una bassa alcolicità, dal colore giallo dorato, un sapore fruttato e un odore tipicamente aromatico. Al gusto risulta asciutto e generoso, gradevole e franco.
È presente nella cantina selezionata del ristorante La Bottega di Trimalcione per la sua capacità di accompagnare alla perfezione piatti con molluschi e frutti di mare.
Il Teran, un vino rosso dal sapore di storia
Un ristorante di Trieste non poteva farsi mancare nella sua cantina selezionata il Teran o Terrano del Carso, un vera e propria specialità realizzata a Trieste, descritto anche in una poesia di Umberto Saba:
“Trieste ha una scontrosa grazia.
Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace,
con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalare un fiore; come un amore
con gelosia.”
Il Teran è un vino rosso di carattere, dal colore rosso violaceo che migra verso il rubino scuro invecchiando. Potrebbe quasi essere considerato aggressivo al naso ma garantisce un sapore rotondo che ricorda frutti di sottobosco, con un gusto forte e tannicità particolari.
Accompagna alla perfezione antipasti di prosciutti locali, arrosti di carne rossa e formaggio pecorino stagionato: il ristorante lo propone anche per il tipico Gulash alla triestina, servito intorno a 16-17 gradi.
La Glera: un bianco prodotto anche dagli antichi Romani
La Glera è un vino le cui origini si perdono nell'antichità, prodotto con vitigni coltivati dagli antichi Romani ad Aquileia e Tergestum. Con il suo caratteristico giallo paglierino, è un vino all'apparenza timido ma con un bel profumo fruttato, fine e persistente anche sul palato con un retrogusto di mandorla.
Si combina alla perfezione con tartufi di mare, ostriche, antipasti di pesce delicati e carni bianche.